Spedizione Gratuita su Ordini Superiori a €50
Risotto alla Spavana

Risotto alla Spavana

Un Piacere per il Palato con la Canapa Fresca

La Spavana è un termine tipico del centro Italia, utilizzato dai canapicoltori per descrivere il periodo in cui le infiorescenze di canapa vengono raccolte. Questo piatto, ispirato dal suggerimento di Domenico Bernardini, porta in tavola il sapore autentico della canapa fresca, offrendo un'esperienza gastronomica unica. Oggi vi proponiamo una ricetta che unisce tradizione e innovazione: Risotto alla Spavana, un piatto dal gusto delicato e ricco di proprietà benefiche grazie all'uso di infiorescenze di canapa fresche.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 350 gr di riso arborio

  • 100 gr di infiorescenze maschili di canapa fresche

  • 300 gr di zucchine

  • ½ cipolla di Tropea

  • 1 bicchiere di vino bianco

  • Olio evo q.b.

  • Sale e pepe q.b.

  • 1 noce di burro

  • Parmigiano q.b.

  • Semi decorativi q.b.

Procedimento:

  1. Preparazione del brodo vegetale
    Iniziamo preparando il brodo vegetale. In un tegame, portiamo a ebollizione acqua e aggiungiamo le verdure scelte (carote, cipolle, sedano). Aggiustiamo di sale e pepe e lasciamo sobbollire fino a ottenere un brodo aromatico.

  2. Cottura delle zucchine e infiorescenze
    Una volta pronto il brodo, in una padella, facciamo soffriggere la cipolla rossa di Tropea con un filo d'olio evo. Quando la cipolla diventa trasparente, aggiungiamo le zucchine tagliate a rondelle e lasciamo cuocere per qualche minuto.

  3. Preparazione del risotto
    Versiamo il riso nel tegame con le zucchine e facciamolo tostare per un minuto a fuoco vivace, sfumando con il vino bianco. Aggiungiamo il brodo caldo poco per volta, mescolando frequentemente fino a che il riso non sarà cotto al punto giusto.

  4. Infiorescenze di canapa
    Quando il risotto è quasi pronto, aggiungiamo le infiorescenze maschili di canapa fresche, precedentemente tagliate e preparate. Continuiamo la cottura, aggiungendo altro brodo se necessario, fino a ottenere un risotto cremoso.

  5. Mantecatura e finalizzazione
    A fine cottura, spegniamo il fuoco e mantechiamo con la noce di burro e una generosa quantità di parmigiano. Aggiustiamo di sale e pepe e serviamo, decorando il piatto con semi decorativi di canapa per un tocco in più di gusto e originalità.

Buon Appetito!

Con questa ricetta, il risotto alla spavana non solo è un piatto gustoso, ma rappresenta anche un modo per apprezzare l’utilizzo della canapa in cucina. Un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione che valorizza le proprietà benefiche della canapa fresca. Un piatto che porta in tavola il meglio della natura, con un pizzico di creatività!